
Siamo nel tempo di Maria
Siamo nel Tempo di Maria: Un’Eclissi di Grazia e Sofferenza
La Profezia di Marthe Robin: Un’Intima Partecipazione alla Passione
Le parole risuonano con una forza profetica, un eco celeste che attraversa il velo del tempo: “Siamo nel tempo di Maria”. Questa affermazione, pronunciata con la certezza di chi ha scrutato le profondità del cuore divino, da Marthe Robin, mistica straordinaria segnata da una singolare partecipazione alla Passione di Cristo, ci introduce in una dimensione spirituale densa di significato. La sua esistenza stessa, un sacrificio vivente protrattosi per cinquant’anni nutrita unicamente dall’Eucaristia settimanale, testimonia una chiamata unica, un’intimità con il Dolore redentivo che il Signore stesso le aveva preannunciato: «Sei tu che ho scelto per vivere la mia Passione più pienamente dopo mia Madre. D’altronde, nessuno dopo di te la vivrà così pienamente, e così che tu soffra giorno e notte non dormirai mai più».
Maria: Modello Supremo di Sofferenza Redentiva
Queste parole di Cristo a Marthe Robin non solo rivelano la profondità della sua unione mistica con la Passione, ma pongono anche un faro sulla figura di Maria, la Madre Dolorosa per eccellenza. Ella, ai piedi della Croce, ha vissuto la Passione del Figlio con una pienezza ineguagliabile, un martirio interiore che ha trafitto il suo cuore di madre. Marthe, scelta per una partecipazione così intensa al Mistero del Dolore, riconosce in Maria il modello supremo, il riferimento imprescindibile per comprendere la sofferenza redentiva.
“Giovanni Paolo II è il Papa di Maria”: Una Scelta Celeste
Poco prima di concludere il suo pellegrinaggio terreno, il 6 febbraio 1981, Marthe Robin, anima totalmente consacrata alla Vergine Santissima, esprime una speranza vibrante e una consapevolezza illuminata sul disegno divino che si sta compiendo nella storia: “Giovanni Paolo II è il Papa di Maria; è stata Lei a sceglierlo in modo speciale. Siamo nel tempo di Maria”.
“Siamo nel Tempo di Maria”: Una Rivelazione Spirituale
In questa affermazione, si intrecciano due elementi cruciali. Innanzitutto, il riconoscimento del ruolo speciale di San Giovanni Paolo II nel piano di Dio, un pontificato che la mistica attribuisce direttamente alla volontà della Vergine. La sua elezione, dunque, non è vista come un evento casuale, ma come un atto preciso della Regina del Cielo. In secondo luogo, la solenne dichiarazione: “Siamo nel tempo di Maria”. Questa non è una semplice constatazione cronologica, ma una rivelazione di un’epoca spirituale particolare, un periodo in cui la presenza e l’azione della Madre di Dio nel mondo assumono una rilevanza singolare.
Vivere nel Tempo di Maria: Un Invito alla Fiducia e alla Preghiera
Cosa significa, dunque, vivere in questo “tempo di Maria”? Significa riconoscere la sua maternità spirituale su tutta l’umanità, il suo ruolo di mediatrice di grazie, il suo amorevole intervento nella storia degli uomini. È un tempo in cui siamo particolarmente chiamati a rivolgerci a Lei con filiale fiducia, cercando il suo aiuto, la sua intercessione, il suo conforto. È un tempo in cui la sua luce guida i passi dei fedeli, indicando la via sicura verso il suo Figlio Gesù.
Scrutare i Segni dei Tempi con gli Occhi di Maria
Le parole della mistica Marthe Robin ci invitano a scrutare i segni dei tempi con occhi decisamente nuovi, a discernere la presenza discreta ma potente della Vergine Maria nel mondo contemporaneo. Un tempo di sfide e di incertezze, ma anche un tempo di grazia abbondante per coloro che si affidano con cuore sincero alla protezione della Madre di Dio. Riconoscere che “siamo nel tempo di Maria” è un invito alla speranza, alla preghiera incessante e a una rinnovata devozione verso Colei che è Madre di Misericordia e Stella del Mattino.
Scopri di più da Annalisa Colzi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.