
L’importanza dell’umiltà nella vita cristiana
Non tutti i cristiani comprendono l’importanza dell’umiltà. Questa virtù che diventa sempre più una perla rara. Eppure Gesù ha detto di essere umili e puri di cuore. Il Signore quindi tra le tante virtù, nomina l’umiltà.
L’umiltà fondamenta delle virtù
Papa Francesco ha fatto tante catechesi inerenti a questa virtù e ha spesso detto che è una virtù fondamentale per la vita dei credenti. L’umiltà, ha sottolineato il Papa, contrasta la superbia, uno dei vizi più pericolosi per l’animo umano. “Questa virtù che non fa parte del settenario di quelle cardinali e teologali, ma che è alla base della vita cristiana: questa virtù è l’umiltà“, ha affermato il Santo Padre.
Papa Francesco ci ha poeticamente detto, prendendo spunto dalle parole del salmo Salmi 8,4-6, come il semplice atto di contemplare la grandezza del cielo stellato possa riportare gli uomini alla giusta dimensione della propria esistenza: “Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi?“. Questo senso di piccolezza, ha spiegato il Papa, preserva dall’arroganza e dall’illusione di onnipotenza.
L’umiltà nella vita di Maria
Il pontefice ha poi riflettuto sul ruolo dell’umiltà nella vita di Maria, madre di Gesù, presentandola come esempio di virtù granitica. “L’umiltà è una virtù granitica“, ha ribadito il Papa, evidenziando come Maria abbia sempre mantenuto una dimensione di piccolezza interiore, senza ambizioni personali, nemmeno di fronte alla più grande verità della sua vita: essere Madre di Dio.
L’umiltà non è solo per le persone semplici, o consacrate, ma per ogni persona che vuole imitare Cristo.
Scopri di più da Annalisa Colzi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.