
L’importanza della fede
Noi critiani spesse volte non riusciamo a comprendere l’importanza della fede. Ci riempiamo spesso la bocca dicendo che bisogna avere fiducia, credere fermamente ecc ecc ma quando poi giunge la prova, preghiamo con preghiere scoraggiate e pessimistiche, senza nemmeno l’ombra della fede.
Quante volte Papa Francesco ci ha detto che la fede, è un pilastro insostituibile insieme alla speranza e alla carità. Definendole “teologali”, sottolineando che queste virtù sono possibili solo grazie al dono divino, fondamentale per la nostra vita morale.
L’importanza della fede: guida verso Dio
La fede, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica, è descritta come l’atto di abbandono libero dell’essere umano a Dio. Il Papa tante volte ci ha fornito esempi biblici come Abramo, Mosè e la Vergine Maria per illustrare come la fede abbia guidato le loro vite, facendo emergere una fiducia incrollabile anche nelle situazioni più difficili e incerte.
Gesù un giorno rimproverò i suoi discepoli per la mancanza di fede durante una tempesta. Perchè la paura è la grande nemica della fede!
Facciamo tante preghiere ma ci scordiamo di chiedere la fede o almeno di dire al Signore di rafforzarla e accrescerla. Dimentichiamo l’importanza della fede, che è un pilastro per noi cristiani perché senza di essa non si può ottenere nulla. E’ l’ingrediente principale per vivere il Vangelo. Come dice Papa Francesco:
“E’ un dono essenziale da accogliere e chiedere quotidianamente, poiché rinnova la nostra relazione con Dio.“
Papa Francesco Udienza Generale 1 maggio 2024
Non è una virtù universale
La fede non è una virtù universale. Tuttavia, è il dono più prezioso, capace di innescare la grazia divina in noi e di aprirci alla comprensione del mistero di Dio.
Dobbiamo quindi far nostra questa preghiera: “Signore aumenta la mia fede“, riconoscendo la sua importanza nella nostra vita spirituale.
Scopri di più da Annalisa Colzi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.